calliduspro-logo-411×90calliduspro-logo-411×90calliduspro-logo-411×90calliduspro-logo-411×90
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo web
    • Web Marketing
    • Cyber Security Awareness
      • Cyber Security Awareness per la PA
    • Web hosting e domini
  • Blog
    • Dizionario di Inbound Marketing
  • Portfolio
  • Contatti
✕

Vinton Cerf: “In realtà, la privacy è un’eccezione”

Novembre 26, 2013

Vinton Cerf è considerato uno dei padri di Internet a causa del suo lavoro scientifico svolto 40 anni fa, che ha portato al protocollo TCP/IP, che ha reso possibile la creazione della rete delle reti, Internet.

Dal 2005, Cerf è stato assunto da Google con la posizione di Chief Internet Evangelist, una delle sue attività è la tutela della privacy.

La Federal Trade Commission degli Stati Uniti (FTC) ha tenuto in questi giorni un seminario sulla privacy e la sicurezza in Internet, dove Cerf è stato uno dei relatori. Una volta concluso il seminario ha risposto alle domande del pubblico. Uno di loro ha chiesto il suo parere sulla conferma che le nuove tecnologie stanno minando il concetto di privacy.

“Non lo direi con quelle parole, ma in futuro sarà sempre più difficile mantenere la privacy. Tuttavia, è conveniente pensare che, in realtà, la privacy potrebbe essere un’eccezione.”

Privacy, qualcosa di nuovo
“Non so se qualcuno di voi abbia vissuto in una piccola città, io si. Nel 1962 viveva in una piccola città in Germania, che aveva solo 3000 abitanti. Il gestore della posta locale era a conoscenza delle attività di tutto il paese a causa delle lettere che andavano e venivano. Nessuno aveva un telefono in casa, e aveva bisogno di andare alla posta, dove il gestore collegava le chiamate, indicando una piccola cabina dove si doveva alzare la cornetta. Questo è per dire che in un comune di 3000 abitanti non c’è la privacy. Tutti conoscono la vita degli altri”, ha detto Cerf.

Secondo il padre di Internet, la rivoluzione industriale e la crescita della concentrazione di popolazione urbana hanno prodotto un senso di anonimato, che a sua volta “ci ha fatto credere di avere una privacy, dal momento che nessuno sapeva chi eravamo.”

“Sono consapevole che questa è una semplificazione, ma non voglio che voi pensiate che io sia superficiale”, ha detto Cerf, affermando che non si riferiva alla sorveglianza e spionaggio massiccia fatta dai governi, ma al contributo che gli utenti di Internet compiono per ridurre la privacy.
“Il nostro comportamento sociale è altamente dannoso per la privacy. La tecnologia che usiamo oggi ci allontana dalla nostra intuizione sociale”, ha detto Cerf dopo aver presentato il seguente esempio: “Immaginate di essere in Egitto e ti fai fare una foto davanti alle piramidi che viene poi pubblicata online. Supponiamo che c’è qualcuno vicino a te – chiamiamolo Joe. Tu non sai chi è Joe, e non ti importa neanche. Tutto quello che ti interessa è che si prende la fotografia, con le piramidi sullo sfondo. Poi carichi la foto sul web, Flickr, YouTube, o qualsiasi altro sito sociale. Poi qualcuno alla ricerca di fotografie di piramidi trova la tua e riconosce a Joe, e lo tagga. Poi qualcuno alla ricerca di fotografie di Joe trova questa immagine. Tuttavia, Joe aveva detto che era a Londra a tale data. Ma, naturalmente, questa fotografia lo mostra alle piramidi in quello stesso giorno. L’idea è quindi che l’inganno di Joe è stato scoperto a causa di una sequenza di atti apparentemente innocui”, a detto Cerf.

Allora dissi: “Io uso questo esempio come una sorta di metafora della nostra necessità di sviluppare abitudini sociali che in una misura maggiore al passato rispettino la privacy degli altri”.

“Magari non possiamo sapere come specificare questo. Quello che penso che accadrà è che si verifichino situazioni che alcune persone soffriranno problemi imbarazzanti, altri andranno in prigione, altri avranno problemi diversi, come conseguenza diretta di situazioni come quella descritta nell’esempio. Forse, questo risulti in costumi e pratiche che rispettano la privacy. Tuttavia, si tratta di una situazione fluida, e non è facile dettare una soluzione”, ha detto Cerf.

In questa pagina troverete la registrazione della conversazione. La questione discussa in questo articolo si risponde al minuto 39.

Fotografia pressa da Wikimedia Commons.

Articoli correllati

Novembre 13, 2023

Hanno gli sviluppatori web bisogno delle VPN nel 2023?


Leggi di più
Dicembre 16, 2022

Errori da evitare nei siti e-commerce


Leggi di più
Settembre 22, 2020

6 errori da evitare durante la scelta di un website builder


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕

Ultimi articoli

  • 0
    🛡️ Perché ogni azienda ha bisogno di un piano di sicurezza informatica (e come crearne uno efficace)
    Giugno 5, 2025
  • 0
    L’evoluzione del CISO: dal firewall all’empatia (senza estinguerci per strada) [giorno 9 del Diario]
    Marzo 24, 2025
  • 0
    Gestire la compliance delle normative senza stress [giorno 8 del Diario]
    Marzo 17, 2025

Contattaci

Commenti

  • Febbraio 3, 2025

    Massimo commentato in Diario di un CISO che fa Awareness

  • Luglio 25, 2024

    alessandro commentato in Il tasso di conversione in e-Commerce: sogni e realtà


+39 345 6833916
info@calliduspro.com

Dal nostro Blog

  • 🛡️ Perché ogni azienda ha bisogno di un piano di sicurezza informatica (e come crearne uno efficace)
  • L’evoluzione del CISO: dal firewall all’empatia (senza estinguerci per strada) [giorno 9 del Diario]
  • Gestire la compliance delle normative senza stress [giorno 8 del Diario]

Servizi

  • Sviluppo web
  • Web Marketing
  • Cyber Security Awareness
  • Web hosting e domini

Seguici

  • linkedin
  • facebook
  • x
© 2025 Tutti i diritti riservati - Callidus Pro IT Solutions - P.IVA: 02389470069
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.AccettaRifiutaPrivacy policy