calliduspro-logo-411×90calliduspro-logo-411×90calliduspro-logo-411×90calliduspro-logo-411×90
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo web
    • Web Marketing
    • Cyber Security Awareness
      • Cyber Security Awareness per la PA
    • Web hosting e domini
  • Blog
    • Dizionario di Inbound Marketing
  • Portfolio
  • Contatti
✕

Com’è il nuovo algoritmo di Google: Hummingbird (colibrì)

Ottobre 4, 2013
google hummingbird colibrì

Google ha appena aggiornato il suo nuovo algoritmo che mostra i risultati delle ricerche che fanno gli utenti. Si fa chiamare Hummingbird (colibrì) e, pur essendo operativo per più di un mese, Google l’ha presentato pubblicamente pochi giorni fa.

Google Hummingbird cerca di essere un algoritmo veloce e preciso posizionamento delle pagine con l’obbiettivo di mostrare i migliori risultati per una determinata ricerca. In particolare, questo nuovo algoritmo cerca di dare risultati migliori per le ricerche più lunghe e complesse (longtail). Ma qual è la differenza tra Penguin e Panda con Hummingbird? Penguin e Panda sono modificazioni dell’algoritmo precedente, è come se Google implementasse miglioramenti all’algoritmo che aveva. Hummingbird è un algoritmo totalmente nuovo. E’ vero anche che questo nuovo algoritmo, utilizza parti dei suoi predecessori.

Perché è diverso Hummingbird

Hummingbird è più focalizzato sul significato delle frasi. La ricerca tenta di essere più semantica. Se prima, digitando una ricerca, si analizzavano ciascuna delle parole, ora, la ricerca mostra un risultato in relazione al significato della frase completa. Questo nuovo aggiornamento è molto in linea con l’uscita del Knowledge graph di Google, scriverò un articolo prossimamente con alcune mie perplessità sul futuro della ricerca e la limitazione della conoscenza.

Le novità del nuovo algoritmo

google-compareOltre a comprendere le ricerche più complesse, Google permetterà di fare confronti con ricerche specifiche come “confrontare mele e arancie”. In Google.it ancora non l’ho visto implementato ma se andiamo a Google.com in inglese, il risultato si vede come nella fotografia affianco.

Si può anche chiedere distanze con frasi del tipo “quanto è lontana Milano da Bari?” O chiedere cose come “mi fa vedere le foto della Empire State”. In breve, questo nuovo algoritmo cerca di capire il significato di una frase complessa.

Influisce Hummingbird a come lavoriamo il SEO?

Dipende da quanto bene abbiamo fatto le cose finora. Se ti sei impegnato a rendere i contenuti di qualità, fare attenzione a ciò che l’utente vuole e avere un buon sito web, allora questo cambiamento non dovrebbe influenzare il vostro modo di lavorare. Non dovrebbe neanche influenzare in modo significativo il traffico organico.

I siti web che producono i migliori contenuti d’accordo alle necessità avranno più di traffico organico. L’aggiornamento del colibrì farà meno enfasi sulla corrispondenza esatta delle parole chiave e più sulla comprensione del contenuto e la ricerca.

Articoli correllati

Novembre 13, 2023

Hanno gli sviluppatori web bisogno delle VPN nel 2023?


Leggi di più
Dicembre 16, 2022

Errori da evitare nei siti e-commerce


Leggi di più
Settembre 22, 2020

6 errori da evitare durante la scelta di un website builder


Leggi di più

1 Comment

  1. Willy ha detto:
    Ottobre 15, 2013 alle 4:14 pm

    Dal punto di vista dell’utente google voglio vedere i miglioramenti nei risultati, ma non ho notato molti miglioramenti, alcuni sono gli stessi e, talvolta, sembra peggiorare.

    Ultimamente mi vengono presentati risultati in inglese quando io non sto facendo ricerche in questa lingua, non so se sono l’unico o è qualcosa che sta diventando sempre più diffuso.

    Mettendomi nei panni di chi si è beneficiato con le posizioni di google per i loro siti sembra giusto che si facesse qualcosa contro il contenuto di parole chiave non pertinenti usati a destra e sinistra solo per migliorare le posizioni, o contro l’uso di contenuti in inglese tradotti male.

    Vorrei vedere che l’aggiornamento migliori i risultati notevolmente ma per ora non lo vedo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕

Ultimi articoli

  • 0
    🛡️ Perché ogni azienda ha bisogno di un piano di sicurezza informatica (e come crearne uno efficace)
    Giugno 5, 2025
  • 0
    L’evoluzione del CISO: dal firewall all’empatia (senza estinguerci per strada) [giorno 9 del Diario]
    Marzo 24, 2025
  • 0
    Gestire la compliance delle normative senza stress [giorno 8 del Diario]
    Marzo 17, 2025

Contattaci

Commenti

  • Febbraio 3, 2025

    Massimo commentato in Diario di un CISO che fa Awareness

  • Luglio 25, 2024

    alessandro commentato in Il tasso di conversione in e-Commerce: sogni e realtà


+39 345 6833916
info@calliduspro.com

Dal nostro Blog

  • 🛡️ Perché ogni azienda ha bisogno di un piano di sicurezza informatica (e come crearne uno efficace)
  • L’evoluzione del CISO: dal firewall all’empatia (senza estinguerci per strada) [giorno 9 del Diario]
  • Gestire la compliance delle normative senza stress [giorno 8 del Diario]

Servizi

  • Sviluppo web
  • Web Marketing
  • Cyber Security Awareness
  • Web hosting e domini

Seguici

  • linkedin
  • facebook
  • x
© 2025 Tutti i diritti riservati - Callidus Pro IT Solutions - P.IVA: 02389470069
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.AccettaRifiutaPrivacy policy